Quando fare la convergenza auto
Sentiamo spesso parlare di convergenza auto, ma quando è necessaria e quali sono i sintomi premonitori per capire che è arrivato il momento di prenotare la convergenza dei pneumatici presso Car360 Tiburtina a Roma?
In quest’articolo trovi una guida completa su cos’è la convergenza gomme e quando effettuarla. Continua a leggere per scoprire di più.
La convergenza è l’angolo che la ruota forma con l’asse longitudinale del veicolo ed è misurata e modificata con l’assetto ruote.
Infatti, il gommista sposta la parte anteriore delle ruote verso l’asse centrale della vettura.
All’occhio umano la convergenza è impercettibile, ma bastano pochi millimetri o gradi angolari per avere il corretto allineamento delle gomme.
La convergenza è stabilita dalla casa di costruzione al momento del progetto del veicolo e i parametri indicati vanno sempre rispettati.
Convergenza vs divergenza
La convergenza e la divergenza sono l’una l’opposto dell’altra e sono condizioni misurate dal gommista che con l’apparecchio assetto ruote individua le misure geometriche dei pneumatici ed eventuali problemi nel sottoscocca.
Dall’analisi specialistica, derivano tre risultati:
– convergenza positiva (chiusa), cioè le ruote son inclinate verso l’interno
– divergenza (aperta), quando le ruote sono aperte in avanti
– convergenza nulla, quando le ruote sono in posizione parallela
In ogni caso, i valori corretti sono forniti dal costruttore del veicolo, perché l’inclinazione è importante per limitare il grado di usura e avere sempre una guida performante.
Convergenza: ogni quando farla?
La convergenza può essere modificata nel lungo periodo semplicemente dall’utilizzo del veicolo, oppure dalle sollecitazioni improvvise, come buche o marciapiedi, soprattutto se urtati a velocità sostenuta.
La convergenza esce dai parametri di tolleranza a causa dello stato di manutenzione del tratto stradale e di sollecitazioni continue e violente, che richiedono un consulto con il gommista di Car360 a Roma per reimpostare i parametri come indicati dalla casa madre.
Fare o meno la convergenza dipende, quindi, dal tipo di strada che percorri abitualmente e dal chilometraggio, per esempio se percorri strade non asfaltate l’usura dei pneumatici sarà maggiore che in autostrada.
Ti consigliamo di rivolgerti a noi quando il veicolo presenta:
- un’usura anomala, con il battistrada liscio su un lato e tagliente sull’altro
- il veicolo tira a destra e a sinistra
- il volante non è allineato sul rettilineo e vibra
Al verificarsi di una delle situazioni elencate, ti consigliamo di richiedere l’intervento tempestivo del professionista, perché è in gioco la tua sicurezza.
Convergenza auto quando farla?
Se l’auto non mostra problemi o segni di usura, vuol dire che la convergenza è apposto.
In generale, è consigliato effettuare il controllo a ogni cambio gomme invernale o estivo.
Da Car360 a Roma è possibile sostituire 4 pneumatici con convergenza e lavaggio auto compresi nel prezzo.
Se, invece, non effettui cambi stagionali, la convergenza è consigliata ogni 50-60 mila km, circa 5 o 6 anni.
Presso la nostra officina i tempi della convergenza sono piuttosto rapidi, solo 30 minuti del tuo tempo per tornare a guidare in sicurezza.
Perché è importante fare la convergenza?
Come abbiamo anticipato, la convergenza è importante perché trascurare le gomme auto significa: avere un veicolo poco reattivo ai comandi del conducente, soprattutto in situazioni pericolose; avere un’auto poco sicura sulla strada, anche a causa dell’usura difforme delle gomme.
La corretta convergenza ruote determina la precisione alla guida.
Un angolo di convergenza maggiore rispetto ai parametri indicati dalla Casa madre può determinare un sottosterzo in curva, mentre con il lungo andare, un’eccessiva divergenza potrebbe dare luogo a fenomeni di sovrasterzo.
L’obiettivo della convergenza è riallineare le ruote riportandole ai valori iniziali.
Senti la tua auto tirare troppo a destra o hai notato un consumo eccessivo delle gomme? Se stai cerando chi si occupa di convergenza auto a Roma, noi siamo i professionisti a cui rivolgerti