Tenere sotto controllo la cinghia di distribuzione è fondamentale per garantire il buon funzionamento dell’auto.
Infatti, la sua usura o peggio ancora la rottura provoca danni irreparabili alle valvole e alla pompa dell’acqua, rovinando il motore.
Insomma, davvero un bel guaio.
Nelle righe che seguono ti spighiamo come intervenire prima che il danno sia troppo grave, partendo proprio dalla funzione della cinghia.
Cinghia di distribuzione: a cosa serve?
Partiamo dai dettagli tecnici, non ti spaventare!
La cinghia è una fascia dentata, composta di un materiale plastico molto resistente agli sbalzi e gli scossoni esterni.
Di solito, la cinghia è dentata solo sul lato, l’altro liscio, aziona la pompa dell’acqua, oltre a essere percorso dal tendicinghia.
La cinghia distribuzione serve a sincronizzare il funzionamento dell’albero motore con l’albero a camme, di conseguenza valvole e pistoni, e in taluni casi, anche il funzionamento della pompa dell’acqua che serve a raffreddare il motore.
Se lacerata, possono essere riscontrati problemi ai pistoni o le valvole, all’albero motore e alla pompa dell’acqua.
Prima della sua rottura, è bene provvedere al cambio presso un’officina autorizzata come Car360 sulla Tiburtina a Roma.
Qui ci occupiamo anche di tagliandi, revisioni e cambi gomme, anche per società di noleggio.
Quando cambiare la cinghia di distribuzione?
Le auto vecchio tipo sono dotate di cinghie rumorose, che avvertono se c’è qualche problema al dispositivo.
Comunque, le auto più moderne non emettono segnali, quindi automobilista accorto deve controllare il libretto di manutenzione, sul quale è indicata la durata della cinghia in anni o km.
In generale, la cinghia di distribuzione va sostituita ogni 5 o 6 anni di utilizzo o tra 100 e 180mila km, anche se nel caso delle auto con motore diesel si può tergiversare un po’ di più. Inoltre, è consigliato un controllo visivo ogni 30mila km.
Come avrai capito la sostituzione della cinghia è una spesa, diciamo, preventiva, per evitare danni più imponenti e costosi. Rivolgiti a Car360 a Roma per la sostituzione.
La cinghia può usurarsi per diverse ragioni. Tra le cause che consigliamo di tenere a bada:
- presenza di corpi estranei che la tendono in modo anomalo.
- errato allineamento o compromessa integrità delle pulegge
- usura di uno o entrambi i cuscinetti
- eccessiva temperatura del motore
- troppi km percorsi
Vediamo ora se ci sono dei segnali dell’usura della cinghia di distribuzione.
Come capire se la cinghia motore va cambiata?
A parte il kilometraggio, ci sono sintomi che andrebbero considerati, per evitare il peggio.
In particolare, bisogna prestare attenzione al rumore prodotto, che può essere acuto durante l’accelerazione, indicando una cinghia che comincia a lacerarsi; rumore di sferragliamento dal motore con una cinghia usurata; oppure il rumore potrebbe essere simile a uno squittio, di solito si verifica ad accensione del motore e indica una cinghia malamente tesa.
In tutte le situazioni elencate rivolgiti a Car360 in via Tiburtina, 400 a Roma.
Per controllare o sostituire la cinghia occorre affidarsi a dei professionisti.
Per chi vive a Roma, in zona Tiburtina, Viale delle Province, Car360 è l’officina autorizzata per i controlli sulla cinghia di distribuzione e non solo.