Dal 15 maggio è obbligatorio effettuare il cambio gomme estive per non incorrere in sanzioni.
La legge prevede che le auto debbano avere le gomme estive dal 15 maggio 2022 al 15 ottobre 2022.
Abbiamo parlato dell’obbligo pneumatici invernali qui.
Cambio gomme: domande frequenti
Cerchiamo insieme di rispondere a qualche domanda che sicuramente ti sarai fatto sul cambio gomme estive.
Innanzitutto, perché serve il cambio gomme estive?
Oltre a motivazioni normative, il Codice della Strada impone il cambio gomme per questioni di sicurezza.
Le gomme invernali funzionano al meglio quando la temperatura non supera i 7 gradi e il clima è freddo, quando, invece, le temperature si alzano i pneumatici invernali tendono a non garantire elevate prestazioni e perdono aderenza all’asfalto. Quelli estivi, infatti, resistono meglio al surriscaldamento.
Con le gomme invernali c’è meno grip, come si dice tecnicamente, cioè meno aderenza data la mescola più morbida dei pneumatici invernali rispetto a quelli estivi.
Inoltre, la maggiore aderenza è garantita dai tasselli che compongono il battistrada.
Altra motivazione per il cambio gomme è il risparmio di carburante, perché la resistenza al rotolamento è ridotta con conseguenti minori produzioni di CO2.
Quali sono le differenze tra gomme estive e invernali?
Come anticipato, i tasselli sono più spessi in quelle estive, mentre le gomme invernali hanno tasselli più sottili per avere una maggiore presa sulla neve.
Inoltre, nelle gomme estive le scanalature sono longitudinali, adatte sul bagnato per prevenire fenomeni quali l’acquaplaning.
Cosa succede se non cambio le gomme?
Dopo il 15 maggio, chi non ha effettuato il cambio gomme estiverischia sanzioni amministrative da un minimo di 422 euro a un massimo di 1682 euro, oltre al ritiro della Carta di circolazione e l’obbligo di visita a prova presso la sede della Motorizzazione più vicina.
Ci sono delle eccezioni al cambio gomme?
Sì.
Ci sono dei casi in cui il cambio gomme non è obbligatorio:
- Se i pneumatici invernali hanno un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla Carta di circolazione e quindi possono essere utilizzati anche durante l’estate.
- Se i pneumatici montati appartengono alla categoria All season o 4 stagioni.
Essi possono essere sfruttati tutto l’anno e hanno la dicitura M+S (Mud and Snow).
Anche se il consiglio dell’esperto è quello di acquistare pneumatici 4 stagioni solo se la tua auto non è di grosse dimensioni e ogni anno percorri meno di 15mila km.
Dove posso conservare le gomme invernali a Roma?
Uno dei problemi logistici da risolvere riguarda la conservazione in buono stato delle gomme cambiate da montare a ottobre.
Se decidi di conservarle tu stesso, scegli luoghi come garage, cantine o capannoni lontani dalla luce del sole e fonti di calore.
Puoi anche fare affidamento sul tuo gommista di fiducia!
Car 360 a Roma in via Tiburtina, 400 effettua servizio di rimessaggio per i pneumatici invernali di auto, moto e scooter in uno spazio sicuro, lontano dalla luce del sole e dal calore.
Per il cambio gomme auto estive affidati a Car360 effettuiamo la sostituzione dei pneumatici per tutte le auto private, di veicoli commerciali e auto a noleggio.